Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet


SIGLA!!!

Sole: A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 5:56 e tramonta alle 20:51. Il 21 giugno alle 4:53 cade il Solstizio d’Estate.

Luna: La Luna è crescente per tutta la settimana. Luna Piena il 23 giugno alle 11:35.

Cielo del mese, i pianeti: Aumenta progressivamente il periodo di visibilità serale di Venere. È visibile ad ovest già al crepuscolo e a giugno si può sfruttare la sua brillantezza come punto di riferimento per individuare Mercurio, con il quale si trova in congiunzione il giorno 21. Venere si trova nella costellazione dei Gemelli.

Onomastici: Tantissimi auguri a tutte coloro e tutti coloro che portano il nome di: Adolfo, Basto e Diogene, Imerio (di Amelia), Ippazio, Valeriana (e compagne), Marciano (17 giugno); Alena (da Forest), Calogero, Erasmo (anacoreta e confessore), Marco e Marcelliano (18 giugno); Romualdo, Giuliana (Falconieri), Remigio (Isoré), Lupo e Adleida (sposi), Gervasio e Protasio (19 giugno); Elia (di Ohren, badessa), Ettore, Lucano, Metodio (di Olimpo), Gobano (20 giugno); Luigi (Gonzaga), Demetria (di Roma), Ursicino (di Pavia), Lazzaro, Marzia (21 giugno); Giovanni (Fisher), Paolino (di Nola), Tommaso (Moro), Giulio e Aronne (22 giugno);  Agrippina, Giuseppe (Cafasso), Lanfranco (Beccari), Zenone e Zena (23 giugno).

Il Santo: Ursicino fu vescovo di Pavia, nell’elenco cronologico della cui diocesi è inserito al sesto posto, con una durata di episcopato pari a 33 anni. La data della morte risale al 22 giugno, ma nel martirologio figura la festa liturgica il 21 (altrove il 19 giugno o il 5 settembre!). Sembrerebbero non esserci dubbi sull’esistenza storica del vescovo Ursicino, ma la vita è avvolta nella leggenda, come anche il luogo dove ebbe i natali, secondo alcune fonti Ravenna. Nel XIV secolo esisteva a Pavia la chiesa di S. Giovanni in Borgo, oggi distrutta, dove si trovava il suo sepolcro.

Compleanni storici: Il 18 giugno 1943 nacque Raffaella Maria Roberta Pelloni, in arte Raffaella Carrà. Auguri!!!

Questa settimana accadde: Il 20 giugno 1214 l’Università di Oxford ottenne il suo Statuto.

La notizia del giorno… un anno dopo: Giorgino. Discarica con vista mare (L’Unione Sarda, Edizione del 17 giugno, p. 24).

Feste e ricorrenze: Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Profughi. Il 22 giugno è la Giornata Nazionale contro la pedofilia.

Curiosità: Il Plenilunio è il momento preciso in cui la Luna si fa Piena ed è considerato un istante di rinnovamento per tutti i cicli vitali della natura. Al Plenilunio del Solstizio d’Estate i raggi Lunari e gli influssi astrali sono particolarmente intensi e benefici per il trattamento delle piante, tanto che la tradizione erboristica della Spagyria prevede con Paracelso la raccolta della rugiada, da svolgersi durante le prime ore dell’alba. La rugiada prodotta viene impiegata nella tecnica erboristica per la preparazione della quintessenza perchè si è visto che aumenta il potenziale terapeutico delle erbe. Questa data astrologicamente corrisponde anche all’ingresso del Sole nel segno del Cancro, segno notoriamente collegato alla Luna e all’oscurità: il buio e il silenzio rappresentati dall’astro notturno sono fonte di rinnovamento e favoriscono la trasformazione, il cambiamento, l’equilibrio e quindi la ricerca del benessere. Personaggi famosi come Dante Alighieri, Tommaso d’Aquino, Paracelso, Basilio Valentino, Ruggero Bacone hanno lavorato assiduamente per diffondere la Spagyria in tutta Europa. Nella storia dei paesi di antica cristianizzazione esistono tradizioni simili nella notte di San Giovanni. Per esempio in Sardegna si accendono i fuochi attorno ai quali si svolge l’antico rito del comparatico, e si prepara l’Acqua di San Giovanni, lasciando a mollo tutta la notte le erbe del santo (iberico, timo, rosmarino, menta, assenzio, elicrisio, lavanda, erbe che al solstizio hanno la loro massima fioritura). Nel 2013 Plenilunio del Solstizio d’estate, ingresso del sole nel segno del cancro e notte di San Giovanni coincidono.

Il Lama racconta: Adamo, il primo uomo sulla terra, aveva tanti figli. Non tutti erano bravi e buoni e spesso lui si vergognava di loro. Un giorno ricevette una visita importante: San Pietro in persona andò a trovarlo, anticipato dal suono delle tante chiavi che teneva appese alla cintura. Allora Adamo, perché non li vedesse, nascose i figli in una stanza e chiuse bene la porta. Ma quelli facevano un gran chiasso e San Pietro ad un certo punto chiese: “Adamo, cosa c’è in quella stanza?”. “Maialini”, rispose svelto Adamo. E Pietro: “E i maialini si cambino!”. E se ne andò. Adamo aprì la stanza e, al posto dei figli, trovò effettivamente tanti maiali. Che rimasero tali per sempre. Ecco come nacque il maiale. Ed ecco perché si dice che gli organi interni dei maiali siano simili a quelli dell’uomo (Com’è nato il maiale, liberamente tratta da una leggenda popolare di Quartu Sant’Elena, Violet per La Rassegna Stronza).

Così parlò zio Gecob: Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso.


Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...