Passa ai contenuti principali

L'Almanacco di Violet


SIGLA!!!

Sole: A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il sole sorge alle 6:45 e tramonta alle 17:27.

Luna: La luna il 28 è gibbosa crescente. Il 29 di ottobre avremo luna piena. Dal 30 sarà gibbosa calante.

Onomastici: Tanti auguri a tutte coloro e tutti coloro che portano il nome di: Simone e Giuda (apostoli), Cirilla, Cirillo, Elio (di Lione), Fedele, Leodardo (28 ottobre); Abramo, Anastasìa (la Romana), Ermelinda, Zelinda (29 ottobre); Claudio, Luperco e Vitorico, Germano (di Capua), Saturnino (di Cagliari), Zenobio e Zenobia (30 ottobre); Alfonso, Antonino, Quintino, Volfango (31 ottobre); Tutti i Santi (1 novembre); Marciano, Malachia, Vittorino (2 novembre); Martino (de Porres), Amico, Ida, Silvia (3 novembre); Carlo, Modesta, Vitale e Agricola (4 novembre).

Il Santo: Il 4 di novembre la Chiesa ricorda san Carlo Borromeo. Nacque nel 1538. A soli 22 anni divenne cardinale e fu il fondatore di uno dei primi seminari. A lui fu eretta una colossale statua bronzea nei pressi di Arona, famosa meta di pellegrinaggio. È uno dei patroni di Milano. Patrono anche di librai, legatori di libri, maestri e catechisti. Lo si invoca contro il pericolo di contrarre la peste, il vaiolo e altre numerose malattie contagiose.

Il nome: Questa settimana vi propongo il nome Carletto, in onore di Mazzone e del Principe dei Mostri. È un diminutivo del nome Carlo che, abbiate pazienza, a Violet sembra abusato e un po’ scontato: però ha un bel significato, “uomo libero” (dal tedesco karl) che, naturalmente rimane vale anche per il nostro Carletto. Il numero fortunato è il 13; il suo colore è il rosso; la pietra da cui trae forza è il rubino; il metallo è il bronzo. Non essendo un nome molto utilizzato non esistono statistiche in proposito. Carletto: chiacchierone, ammirevole, ricco, lussuoso, esilarante, trasparente e originale! Come non metterlo al vostro pargoletto?

Compleanni storici: Il 31 ottobre del 1964 nacquero due personaggi da Rassegna Stronza: tantissimi auguri a Marco van Basten e Amanda Sandrelli!

Questa settimana accadde: Il 3 novembre 1970 Salvador Allende divenne Presidente del Cile.

La notizia del giorno… un anno dopo: Intervista. Allegri felice (Unione Sarda, Edizione del 2 novembre 2011, p. 53).

Feste e ricorrenze: Il 2 di novembre è la Commemorazione dei Fedeli Defunti. L'idea nacque su ispirazione di un rito bizantino che celebrava infatti tutti i morti, il sabato prima della domenica di Sessagesima -così chiamata prima della riforma liturgica del Vaticano II-, ossia la domenica che precede di due settimane l'inizio della quaresima, all'incirca in un periodo compreso fra la fine di gennaio ed il mese di febbraio. Nella chiesa latina il rito viene fatto risalire all'abate benedettino sant'Ordine di Cluny nel 998: con la riforma cluniacense stabilì infatti che le campane dell'abbazia fossero fatte suonare con rintocchi funebri dopo i vespri del 1° novembre per celebrare i defunti, ed il giorno dopo l'eucaristia sarebbe stata offerta "pro requie omnium defunctorum"; successivamente il rito venne esteso a tutta la Chiesa cattolica. Ufficialmente la festività, chiamata originariamente Anniversarium Omnium Animarum, appare per la prima volta nel XIV secolo.

Curiosità: Negli USA l’Election Day è fissato per il primo martedì di novembre, esclusa la giornata del 1°. Quindi può cadere dal 2 all’8 di novembre.

Il Lama racconta: Trovandosi l’acqua nel superbo mare, suo elemento, le venne voglia di montare sopra l’aria, e confortata dal foco elemento, elevatosi in sottile vapore, quasi parea della sittiglieza dell’aria, e, montato in alto, giunse infra l’aria più sottile e fredda, dove fu abbandonata dal foco. E piccoli granicoli, sendo restretti, già s’uniscano e fannosi pesanti, ove cadendo la superbia si converte in fuga, e cade del cielo; onde poi fu beuta dalla secca terra, dove, lungo tempo incarcerata, fè penitenzia del suo peccato (La penitenza dell’acqua. Leonardo da Vinci).

Così parlò zio Gecob: Vivo interamente della mia immaginazione, dipendo interamente dai capricci del mio pensiero, che viene quando vuole, mentre cammino, mentre sto seduta, e queste cose si agitano nella mia mente e fanno un teatro continuo, che è la mia felicità.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  Il romanzo gotico del Pavoloso Frankenstein  Si dice che Mary Shelley trasse ispirazione per il suo capolavoro Frankenstein da un sogno. Dicono che Mary, giovanissima, ospite di lord Byron, avesse ascoltato lunghi discorsi sulla vita, sulla morte, sulla possibilità di far rivivere creature assemblate da parti di corpi raccolti nei cimiteri. Era il 1816, “l’anno senza estate”, e per trascorrere il tempo costretti in casa dalla pioggia, Byron propose alla sua compagnia di comporre storie di fantasmi: fu così che la creatura del dottor Frankenstein prese vita e popolò gli incubi di tanti… Passarono gli anni, cari bambini, e arrivò il 2020. Era “l’anno senza primavera”, o meglio ancora, la primavera c’era, ma nessuno la poteva vedere perché tutti, chiusi in casa senza pioggia, cercavano di passare il tempo esorcizzandolo con storie di fantasmi calcistici, perché anche il calcio sembrava andato via. Ma poco prima che il mondo sprofondasse nel più incredibile romanzo gotico ch...