Passa ai contenuti principali

La mia Mamma Rossoblù

Prima o poi bisogna farlo. Prima o poi bisogna confrontarsi con lei, guardare la propria immagine riflessa nello specchio che la natura ci ha fornito fin dal momento in cui quella gambetta di cromosoma ha decretato la nostra sorte: donne. Prima o poi dobbiamo rassegnarci al fatto che sì, siamo uniche, è vero, ma nove mesi a nuotare nel liquido amniotico ci segnano per sempre, ci plasmano, ci cospargono qua e là di ineluttabili marchi di fabbrica che ci rendono indissolubilmente legate a un’altra donna: la mamma. La nostra mamma.
Ecco, per me ora è arrivato quel prima, o quel poi.
“Come sei bella!”, non ho idea di quante volte gliel’avrò detto. “Come sei bella!”, non si possono contare le volte che me l’ha detto. Per molti anni ci siamo guardate con ammirazione e amore, sì, ma come mondi diversi, lontani. Poi io sono cresciuta e i dettagli hanno perso di importanza: l’essenza ha preso il posto dei fronzoli ed è stato come se all’improvviso uno specchio appannato fosse stato rimesso a lucido. “Siamo uguali, mamma!”, “figlia mia, sei proprio come me!”. Una rivelazione, a volte commovente, a volte inquietante, ma pur sempre una verità, una cosa con cui fare i conti.
Io non so esattamente il giorno in cui ho capito quanto io e mamma ci somigliamo, ma penso fosse una domenica, verso le tre. Non ci metto la mano sul fuoco, magari era sabato o mercoledì forse… No, non ricordo proprio se era campionato o coppa Italia, non posso sapere tutto. Coppa Uefa no, nel novantaquattro ero troppo giovane per capire queste cose e dopo quell’anno non abbiamo più giocato in Europa!
Insomma, la rivelazione, la quadratura del cerchio, la nostra fusione perfetta, di una mamma e una figlia così apparentemente diverse, si è palesata mentre giocava il Cagliari. È in quel momento che ci trasfiguriamo, quando ci piazziamo lì, vicino alla radio. Allora  per chiunque si fa evidente la nostra parentela strettissima. Abbiamo lo sguardo sicuro di chi sa che deve fare la propria parte per portare a casa la vittoria, fede assoluta che se noi parliamo vicino alla radio i giocatori sentiranno i nostri consigli e ne faranno tesoro, l’esultanza che esplode all’improvviso, la concentrazione, la scaramanzia, il divertimento assoluto nel vedere o anche solo ascoltare il bel gioco. L’unica differenza è che lei evoca la decapitazione per gli avversari, io l’impiccagione. E poi mamma non dice le parolacce, ma io non sono educata come lei.  
So che da lei ho preso l’amore per il racconto, so che lei mi ha insegnato a distinguere il bene e il male, so che solo lei può competere con la mia testardaggine e so che lei mi ha trasmesso il bisogno di giocare. Giocare sempre, con tutto, su tutto, per tutto.
Quante storie in rossoblù mi avrà raccontato! E in quelle storie c’erano tutti gli insegnamenti che servono a un bambino. In quei racconti c’era il bene, Gigi Riva, e c’era l’uomo nero, Concetto Lo Bello. Le difficoltà da superare e le delusioni da ingoiare. C’erano gli eroi romantici e c’erano quelli che pensavano di poter comprare tutto con i soldi; c’era chi restava fedele e c’era chi saltava sul carro del vincitore. C’era chi pensava di essere una Signora e insultava i pastori (ma noi sappiamo che le vere Signore non fanno così), e c’erano i pastori che finivano per essere i re del campionato. Poi c’era Nenè che era proprio un bel ragazzino e c’era Cera, che poverino, eh, era bravo, figlia mia (anche l’estetica va insegnata alle fanciulle). Prima c’era la tribuna alberata e poi c’era il sant’Elia, e mamma con il suo abbonamento in poltroncine numerate, con un’amica, perché il calcio a volte è un affare tra donne. E lo scudetto, la festa, le bandierine cucite dalla zia. E poi Gigi Riva si era fatto male e si era iniziato a perdere, ed erano rimaste le partite di serie C e di serie C2 da ascoltare alla radio, con passione immutata. E allora c’ero io che chiedevo cos’è il fuorigioco, o se il calcio di punizione è che danno un calcio al giocatore che ha fatto il fallo. E mamma rideva e mi spiegava. E tifava. E con lei tifavo anche io, ascoltando i racconti della sua Cinquecento caffellatte, con una strisciolina rossoblù che aveva fatto disegnare per festeggiare lo scudetto. Mi viene in mente che io non ho una macchina da dipingere, ma la prima volta che ho festeggiato con le unghie in rossoblù è stata nel 1998, per la promozione in A, con mister Ventura. Non cambia molto.
Per propiziare i risultati io indosso vestiti abbinati tra rosso e blu, lei porta al mercato Gigia, l’orsacchiotta in tinta che io e Violet le abbiamo regalato per il compleanno. E tutte e tre ci stanchiamo come matte per novanta minuti a settimana come se fossimo in campo. E ridiamo, ci guardiamo e siamo uguali, bellissime e leggere. Perché mamma ci ha insegnato a tifare il Cagliari e noi siamo figliole obbedienti. Perché mamma ci ha insegnato a raccontare storie lievi e sorridenti, e così abbiamo imparato a fare.

E così da sempre, ogni volta che la guardo penso “che bella la mia mamma!”. Ora so che anche io lo sono, perché sono uguale a lei: alla mia mamma rossoblù.

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...