Passa ai contenuti principali

Red Victim

Hei ho hei ho, andiamo a lavorar!



L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro. Così inizia la nostra Costituzione ed è molto bello.
Ma per andare a lavorare bisogna pur vestirsi! Nulla contro il naturismo, per carità, ma, diciamo così, ci sono valide norme di sicurezza per presentarsi sul posto di lavoro vestiti, e vestiti con un certo criterio.
È vero anche, mi direte voi, che c’è grossa crisi, e non tutti hanno la fortuna di dover decidere cosa mettersi per andare a lavorare, ma è il caso di vestirsi anche per andare a cercarlo, un lavoro! Dite che forse può essere più proficuo il nudismo? Forse! Ma io ve l’ho detto tante volte che la diplomazia non è il mio forte, quindi non prendete i miei consigli come il passepartout che vi aprirà le porte di qualunque contratto voi sognate, ma semplicemente come un’idea su come colorare un po’ le vostre giornate di grazia e ironia.
Partiamo dai miei consigli su come andare vestite a lavoro, nel prossimo numero parleremo invece di come andarlo cercare!
Ci sono dieci milioni di mestieri, ognuno con esigenze diverse quindi, salvo scrivere un romanzo, dovrò fare una scelta. Siccome sono strana la mia scelta sarà un po’ originale, ma nemmeno troppo: come si deve vestire una graziosa signora che lavora in un cantiere? D'altronde, tra tutti gli esperti o presunti tali del fashion, chi si è mai occupato di noi archeologhe, geologhe, ingegneri, geometri, operaie e chi più ne ha più ne metta, che la mattina anziché mettere un bel cappello a falda con fiocco alla Rossella O' Hara dobbiamo indossare il caschetto? Ci penso io!
Ragazze (mi permetto un ragazze tra sorelle, ma ricordiamoci che sul posto di lavoro “ragazza” non è mai un complimento. Impariamo a bilanciare e gestire la confidenza, misurando con cura gentilezza e riconoscimento di titoli e ruoli!), dicevo, ragazze, anche se la tentazione è forte non abbruttiamoci! Si può essere belle sempre e in ogni occasione! Quindi la mattina alle 5, facendo la pipì, ripetiamo come fosse un mantra: la bellezza è dentro di me, le scarpe antinfortunistiche sono graziose e mi valorizzano, quelle sotto i miei occhi non sono occhiaie, la vita è meravigliosa… Così quando arriverete davanti allo specchio sarete un filino rincuorate e non vi farete troppa paura.
A questo punto, dopo aver curato la propria igiene, bisogna vestirsi. La mia regola è che ogni outfit parte dalle scarpe, e le scarpe antinfortunistiche sono quello che sono. 
In realtà, alla disperata ricerca di un paio nuovo numero 35 (le mie vecchie adorate scarpine iniziavano ad avere la suola quasi liscia) ho scoperto meraviglie: esiste una linea specificamente pensata per le donne, e addirittura un modello in rosso! Ma io le volevo con la caviglia alta e ho dovuto prenderle da uomo miniaturizzate… E qui parte l’appello: fate almeno un modello di scarponcino per la linea abbigliamento di sicurezza donna!!! Ho scoperto anche che si dice in giro che noi pulzelle siamo vanitose, ma nella realtà gli unici tanto vanitosi da pretendere per il cantiere un modello “elegante” perfettamente confondibile con uno scarpino in pelle sono gli uomini. Vabbé, forse gli unici che arrivano in cantiere con l’abito sono gli architetti di una certa età, però che ingiustizia!
Tornando a noi… date le scarpe che ci tocca mettere non ci sarà chissà quale scelta quanto al taglio dei pantaloni, obbligatoriamente lunghi. Ci rimangono le opzioni jeans, tela con taglio da jeans e pantaloni stile militare con i tasconi. Scegliamo il più capo più grazioso tra quelli compatibili con la mansione che dobbiamo svolgere, ricordando sempre che i pantaloni da mettere in cantiere devono essere comodi, non brutti! 
Mi permetto una postilla per coloro che, come me, fanno o faranno le archeologhe. Presumibilmente dovrete assumere durante il lavoro posizioni quanto meno originali: tenetene conto quando scegliete i vostri pantaloni! Se la vita fosse troppo alta un bottone potrebbe uccidervi trafiggendo la vostra pancia, se la vita fosse troppo bassa potreste diventare involontariamente oggetto di osservazione con i binocoli da parte del vostro cantiere e anche di quelli limitrofi, nemmeno foste pulli di fenicottero; se la stoffa utilizzata fosse troppo leggera si romperebbero, lasciandovi all’improvviso sprovviste di un’adeguata protezione contro le intemperie, se la stoffa fosse troppo rigida sareste legate e rigide nei movimenti!
Il mio consiglio è quello di pensare attentamente anche alla biancheria intima che indosserete: abbassandovi all’improvviso, nonostante l’attenta scelta degli strati superiori, non si sa mai che si intraveda l’elastico degli slip, o che dopo un acquazzone la vostra maglietta diventi un po’ trasparente… se c’è qualcosa nel vostro cassetto che vi farebbe arrossire qualora a vederlo fosse il vostro capo o i vostri colleghi… beh, non mettetelo!
Passiamo al capocollo: la mia esperienza dice che il dottore si ricosce dai bottoni! Quindi se volete mostrare il vostro ruolo con poco sforzo potete usare una polo o una camicia. Se siete abbastanza sicuri di voi stesse da volervi confondere beatamente tra gli operai, una t-shirt andrà benissimo! Vi prego, non puntate sul decòlleté, fa cafona!
Quanto ai colori… dipende dalla tipologia del vostro cantiere: se, come me, avete a che fare con la terra… non mettete mai, mai e poi mai, che vuol dire mai, bianco e nero! Per il resto sono indicatissimi i colori della terra, per stare abbinate, altrimenti, per osare e strappare un sorriso, consiglio colori accesi in fantasia.
Dopo che ci siamo vestite ci si pettina… è facile, ma a volte non ci si pensa: la coda e il caschetto non vanno d’accordo! Io sto comodissima con le trecce: ordinate, comode e originali, praticamente perfette!
Infine ci si trucca… non si discute, è d'obbligo, correttore e fondotinta (con protezione solare) sono imprescindibili e non si negano a nessuno, né a noi stesse né a chi non merita di subire per otto ore la vista delle nostre occhiaie!
L’altro elemento di make up per me inevitabile è lo smalto per unghie, rosso. Non so se riuscirò a convincervi, ma io posso avere l’abbigliamento da muratore, la vita da muratore, lo stipendio da muratore, l’abbronzatura da muratore… ma le mani no! Le mani le voglio da Red!
Infine, amiche, anche noi donne da cantiere abbiamo a volte degli impegni “civili”. Ecco, dopo tutta la fatica che abbiamo fatto ad essere sobrie, morigerate e a norma antinfortunio (ricordate sempre che in cantiere un uomo con abbigliamento non a norma è easy, una donna con abbigliamento non a norma è “ma questa crede di essere in via Roma? Ma non se la riprendono all’Università? Ci tocca anche la principessa sul pisello… ta dannu!), dicevo, dopo tutta questa fatica io proporrei: tacchi, tacchi, tacchi! Gonna gonna, gonna! Abitini, abitini, abitini! Rossetto, rossetto, rossetto! E prendiamocela una rivincita con il mondo: siamo bellissime, oltre che bravissime!


Il consiglio per lui: quella maglietta gadget, quella gialla fluo della ferramenta di vostro cugino… ok, è comoda e gli fate un po’ di pubblicità… ma quanto è orrenda??? Mettetela per andare al mare, ché tanto la dovete togliere! O dite a vostro cugino che si potrebbero fare delle penne, o una bella matita da muratore, come gadget!

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...