Passa ai contenuti principali

Le parole dell'Amore


Non trovo più, Amore, le parole che mi regalasti: in quale cassetto le avrò riposte?
Forse nel cassetto del cuore, per cullarle con il suo ritmico battere? O nel cassetto della mente, perché i tuoi insegnamenti mi accompagnassero nella vita di ogni giorno?
Le cerco, ma non sono lì!

Apro il cassetto dell'abbondanza, ma tu Amore sei parco di parole. Svuoto il cassetto della nostalgia e mi perdo in un mare di dolce malinconia. Ma le tue parole? Cerco nel cassetto dei ricordi: mi sorridono i tuoi occhi, fanno capriole i desideri, si rincorrono i baci, trovo mani che sfiorano mani... i tuoi volti, Amore, le espressioni, i silenzi, le fughe in avanti e le ritirate; le promesse mantenute e quelle che un alito di vento ha portato via con sé.
Ma le parole? Le tue parole, Amore?

Allora esco per la strada, e chiedo alle persone. Ti hanno incontrato? Hai parlato loro di te e di me? E che parole hai usato? 
Sì, ti hanno incontrato, trovato. Ti hanno amato, vissuto, cercato, perduto... Amore! Ma sfuggono le parole...

Ora sono sola, sulla porta del Mare. Tira vento, mi sbatte sul viso, mi costringe a socchiudere gli occhi che bruciano di sale. 
Ascolto. Canta. Un vortice di parole carezza l'anima e ti restituisce al cuore, Amore. Mi solleva. Apre la danza. Una giravolta tra cielo e mare. Una capriola. Non vorrei più tornare... 
Devo andare.

Tornerò...

Tiziana

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. No agato prus, Amore,is foeddos chi m’aias arregallau:
    In cale calassu ddos apo aet arrimaos?
    Fortzis in su calassu de su coro,
    po ddos tzannigare cuni-i su Batidu cadentzàu?
    O in su calassu de sa mente?
    po chi is imparos tuos m’esserent fatu cumpagia
    in sa vida de ‘onnia die?

    Ddos crico ma non fut in cui.
    Apergio su calassu des’abbunnantzia,
    ma tue ses poberu de foeddos.
    Ibbuido su calassu de is disagio mannos;
    e mi perdo in in d’unu mare de durtze tristura.

    Ma is foeddos tuos?
    Tanno crico in su calassu de is arregodos:
    Is ogos tuos m’ errient,
    faent iscucuricargios de disigios,
    si current a pare is basos,
    agato is manos chi carignat lèbias ateras manos……….

    Is fatzes tuas, Amore,is inchigiadas,su chellare
    su fuire ainnantis po pois torrare;
    Is promintas mantesias
    e is atera chi un alenu de bentu si nn’at leau.
    Ma is foeddos? Is foeddos tuos, Amore?

    Tanno ‘esso a su caminu, e pregunto a sa gente
    Dd’ais atobiau? Bos at foeddau de me? Ite foeddos at umperau?
    Si.T’ant atobiau,agatau,cricau,perdiu………Amore!
    Ma fuint is foeddos…….
    Como seo sola,in sa enna de su Mare.
    tirat ‘entu,mi carignat sa cara,mi faet serrare is ogos
    chi brusant de sale
    Iscurto.
    Cantat.
    Unu muilu de foeddos carignant s’animu
    e nne torrant aintro de su coro,Amore.
    Mi artzant in artu.
    Aperint su ballu.
    Una furriada inter Gelu e Mare.
    Unu iscucurigargiu.
    Non chelia torrare prus.
    Apo a Torrare……..
    Franco Sulis

    RispondiElimina
  3. Grazie, Franco
    per il dono della tua amicizia e simpatia... e per lo splendido regalo di questa poesia, ancora più bella in Limba
    Ti pubblichiamo perché chi passa di qua possa leggerti e riconoscere le parole di Amore, quelle che tutti almeno una volta abbiamo sentito e ci risuonano nel cuore
    Grazie ancora e di nuovo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  Flash Ruga Ma voi, un mese fa, lo sapevate che esistesse Daniele? Daniele? Certo che esiste!!! Il Capitano! Il Numero Cinque! L’unico, indimenticabile castigatore dei giallorossi di ogni attitudine e latitudine! Il mitico Daniele Conti 5!!! Ma no! Daniele. Da Lucca. Juventino. Un toscano juventino? Non è una bella cosa, sai. Che ruolo gioca? Difensore. Ecco lo sapevo. Sarà il solito brocco. Fermo in mezzo all’area ad aspettare la primavera. A guardarsi la punta del naso, non si sa mai che ci si posi una farfalla di passaggio… insomma se è della Juventus e lo prestano a noi sarà uno lungo come una quaresima e lento come un pomeriggio di agosto con lo scirocco e 42 gradi all’ombra… Lento? Lento!!! Lento…   Era inizio l’inizio di febbraio del 2021 quando da un volo proveniente dal Continente scese un giovanotto lungo e lento. Viso bimbo, regolare, capelli castano chiaro, barba rada di una settimana, incedere svogliato. Il volo atterra in una città silenzi...