Passa ai contenuti principali

La scuola buona di una prof a tempo perso - by Red

Ci sto pensando tanto alla buona scuola in questi giorni. Un po’ perché è tema all’ordine del giorno, un po’ perché un anno fa di questi tempi mi accingevo ad affrontare una delle esperienze di vita e lavoro più intense ed appaganti della mia vita: stavo per conoscere i miei ragazzi. Sì, perché è così, diventano nostri, i ragazzi: arrivi lì, fai una supplenza di due giorni, una settimana, un mese… e decine di occhi e sorrisi ti si scolpiscono indelebili nell’anima. Perché noi supplenti con tutte le nostre graduatorie saremo anche un problema tra i più spinosi e urgenti da sopprimere della scuola, ma in fondo siamo brave persone e ai ragazzi vogliamo bene, anche troppo!
Erano particolari i miei ragazzi, o forse no. Erano ragazzi antichi, ragazzi di frontiera. Ragazzi che alle superiori faticavano a leggere, a scrivere, a esprimersi in italiano, con tutti i problemi di apprendimento possibili e immaginabili, con tutte le povertà possibili e immaginabili. Alcuni di loro arrivavano a scuola di ritorno dalla campagna, manco fossimo dentro un capitolo inedito del Libro Cuore. Ragazzi duri, con una sfida al mondo adulto per ogni sguardo, ogni parola, ogni singolo atteggiamento. Quando ho messo piede in quella scuola, un istituto professionale agrario, mi è sembrato di entrare in un film e i bidelli mi hanno guardata con simpatia e un misto di apprensione e incoraggiamento, me con i miei trentatré anni per nulla evidenti, i miei sandali col tacco e il mio rossetto impeccabile… dovevo sembrare un po’ fuori tema. Ma l’apparenza inganna, sia la mia che quella dei ragazzi.
È stato bello lavorare con loro, è stato stimolante trovare una giusta chiave di comunicazione, è stata appagante ogni singola parola ascoltata e recepita. È stato incredibilmente divertente stare in classe una volta guadagnata con la giusta fatica quel po’ di fiducia che fa sciogliere la tensione e apre al dialogo. Li ho ascoltati con tutto il mio impegno, ho accolto tutto ciò che avevano da dire, ho provato, da parte mia, a raccontare il senso della grammatica, della lingua italiana, della letteratura e della storia, penso di aver imparato più io di loro, ma qualcuno ha capito Goldoni e Shakespeare con una sensibilità che non tutti gli adolescenti hanno.
Al primo appello ho notato che una ragazza era assente da tutto un quadrimestre e mi hanno spiegato che lei era brava, aveva tutti otto e nove e quindi la preside l’aveva convinta a trasferirsi alla sede di Elmas. È questo il punto su cui sbatto quando penso alla buona scuola. La scuola non può essere buona se separa, se ghettizza, se rinuncia. Non può essere buona se crea, in alternanza, campane di vetro e gironi d’inferno. La scuola è buona se si inventa e crea tutti i sogni che i miei ragazzi non riuscivano nemmeno a immaginare e si adopera a renderli possibili. La scuola è buona se si occupa prima di tutto dei ragazzi di cui nessuno si occupa, di quelli che tutti credono un investimento a perdere. La scuola pubblica non può inseguire la scuola privata, ma deve investire tutte le sue risorse per educare i ragazzi ai concetti di giusto, bello, buono, anche se è utopia non fa niente, ché se nel mondo è vissuto uno come Socrate l’utopia può esistere in natura.
Finché la scuola seguirà un’eccellenza di facciata fatta di parametri sterili non sarà mai eccellente. Finché inseguirà stupide classifiche fatte di numeri avrà solo l’eccellenza dell’ipocrisia, perché non servono ragazzi eccellenti né docenti eccellenti a scrivere “10” su quegli impiastri di registri online di fianco ai nomi dei figli di papà che finanziano le scuole dei loro pargoli. E i paparini spendaccioni avranno solo figli viziati e ignoranti e resi gretti dall’ignoranza della vita vera, quella della gente come i miei ragazzi, sui quali nessuno scommette e che nessuno finanzia, nascosti pudicamente nel ghetto di una sede di frontiera.
La scuola può essere buona solo se ricerca l’eccellenza dalla base, se si pone dei seri obbiettivi minimi da garantire a tutti i ragazzi, se non abbassa il tiro e non rinuncia alla sfida.
Se si pone nei confronti dei ragazzi come si pone una buona parte di questi vituperati e scioperati professori e maestri: se quando pensa a una riforma pensa “ai suoi ragazzi”, o per dirla con meno retorica se pensa alla didattica e alla cultura prima che ai fronzoli, ai giochi di potere e a come svendersi.
Poi, forse, son solo pensieri e sproloqui di una prof. a tempo perso, di una troppo giovane e con troppa poca esperienza, che non ha sbattuto abbastanza la faccia nella realtà delle cose. Forse. Però io la scuola l’ho vissuta e intesa così, e se avessi figli vorrei educarli così: alla giustizia, all’uguaglianza, alla bellezza, alla bontà e alla libertà. E per questo li manderei alla scuola pubblica e lotterei per avere questo tipo di offerta, più che uno stage in un’azienda.

Ma tanto io non ho figli e se posso faccio l’archeologa: chissà che mi salvi!

Commenti

  1. Leggo adesso questo post e lo trovo pieno di passione e impegno e di quel senso del dovere nel voler insegnare e formare gli scolari che si trova di rado...!!! complimenti!!!

    RispondiElimina
  2. Grazie!!! E' che ti rimangono dentro, gli alunnini, e davvero vorresti regalare loro tutto il bello e il buono che la cultura ha dato a te :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz

Stiletto Sport - Ritratto di campione

Il campione del giorno è: Enrico Albertosi . Quando la nazionale italiana era rossoblù. Indubbiamente uno dei portieri migliori che l'Italia calcistica abbia mai avuto. Cresciuto nella Fiorentina, passa poi al Cagliari nel 1968. Due anni dopo vincerà lo scudetto stabilento il record del minr numero di reti subite in una stagione. Con la nazionale vince l'Europeo del 1968, dove però a causa di un infortunio deve cedere il posto a Zoff nella fase finale. Sarà tra i protagonisti del Mondiale del 1970, dove sarà lui a difendere la porta dell'Italia nella celeberrima semifinale Italia-Germania 4-3.

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Sella del Diavol