Passa ai contenuti principali

Stiletto Sport - Il calcio visto dai tacchi a spillo

La domenica della grammatica del calcio


Oh, ma guarda chi si rivede!
Ce ne eravamo liberati, e ora sono tutte in gran spolvero a piangere crisi, sconfitta e delusione per questa retrocessione in C, ops, scusate, Lega Pro, che ormai sembra inevitabile, a cinque punti dalla vetta della classifica. Dai, tornate a guardarvi il calcio che conta, lasciateci in pace che portate evidentemente sfiga, portate il vostro disfattismo fuori dal sant’Elia: è contagioso. La situazione delle ultime settimane non è entusiasmante neanche un po’, è vero, ma all’inizio di settembre ce l’eravamo detto, o no? “Il campionato di B è lungo e difficile, ci sono squadre affamate e agguerrite, è impossibile concluderlo senza aver passato momenti difficili, e noi in allora saremo con la squadra ancor più che nelle vittorie. Ogni punto è prezioso, perché se arriveranno periodi di calo, e arriveranno, sarà importante avere un vantaggio da parte e ancor più sarà importante il sostegno dei tifosi che ci sospingeranno fino all’ultima giornata e ci porteranno fuori dai momenti difficili”. Non l’ho sognato, l’avevamo detto, no? Ecco, il momento difficile è arrivato. Cosa facciamo? Un bel piagnisteo collettivo? Scateniamo l’inferno? Ci fermiamo, respiriamo e ripartiamo? No, cugurriamo! Anzi, cugurrate, perché io me ne tiro fuori. Mi prendo le mie responsabilità: evidentemente il mio blocco dello scrittore non porta bene. Devo rimediare, spero di riuscire a farlo, e mi cruccio di aver saltato così tante settimane di cronaca calcistico-apotroppaica. Poi possiamo analizzare l’andamento del gioco: i mincidissi che fine hanno fatto? L’energia e la voglia di giocare di inizio campionato si sono un po’ sbiadite, bisogna ammetterlo. Ma le cugurre… le cugurre se le vogliono prendere le responsabilità delle loro azioni? Voglio dire, a inizio anno erano tutti spariti, ché la B non è interessante. Poi, appena il profumo di vittorie si è fatto persistente nell’aria sono tutti saltati sul carro del vincitore. 
Ora, il salto del carro è uno sport sgraziato e molto poco dignitoso, ma scambiare uno che sta vincendo con uno che ha vinto è un errore imperdonabile! È una questione di aspetto verbale, in latino e in greco lo si capisce molto meglio: tema del presente, tema del perfetto. Nel primo si esprime un’azione nel momento in cui avviene: l’azione è dinamica, in divenire e quindi modificabile. Chi parla di calcio con questo aspetto verbale o è un cronista o è una cugurra (molto spesso entrambe le cose). Poi c’è il tema del perfetto: azione finita, conclusa, non modificabile. Hanno voglia le cugurre di parlare: non si può cambiare ciò che è perfetto. Per esempio: "L’anno scorso siamo retrocessi, quindi quest’anno giochiamo in B": siamo retrocessi è un passato prossimo, in latino perfetto, indicativo. Condizione provocata dalle cugurre, ma attualmente non modificabile. Su questo potete dire tutto quello che volete. Giochiamo: tempo presente. Penso che siate, in quanto nostri lettori, abbastanza intelligenti da capire se e come dobbiate aprire la bocca in questo contesto.
Altro esempio. "Quarantasei anni fa la città di Cagliari si svegliò in festa; anzi non si svegliò per nulla, visto che la notte del 12 non era andata a dormire: avevamo vinto lo scudetto!" Analizziamo: svegliò, passato remoto, in latino si tradurrebbe con un perfetto, quindi l’evento non è modificabile. Era andata, avevamo vinto: trapassato prossimo, in latino si tradurrebbe con un verbo formato dal tema del perfetto, che esprime quindi un’azione non modificabile, ma non ci si accontenterebbe di un semplice perfetto. Lo scudetto del Cagliari è piuccheperfetto. Il latino lo sa, la grammatica lo sa, sappiamolo tutti!
Detto questo, cosa posso aggiungere? Sono troppe le partite che dovrei raccontarvi, sarei troppo lunga e rischierei di risvegliare pensieri malinconici. Direi che tra infortuni disgraziati, pareggi rocamboleschi, vittorie epiche e sconfitte stregate l’analisi di Storari è sintetica ma esaustiva: "Dobbiamo scuoterci". Giusto! Risvegliamo il mincidisso che c’è in noi e andiamo dritti, entusiasti e sicuri verso il nostro fulgido destino, portando ognuno a termine il proprio compito con dedizione: i giocatori giochino, i tifosi tifino e tutti insieme accoppiamo le cugurre!
Ed ora passiamo ai Rossoneri, quelli belli, anzi bellissimi. Non pensiate che ci siamo dimenticate di voi! Abbiamo seguito e sofferto partita dopo partita di questo primo e difficile campionato di Eccellenza e ora siamo arrivati agli sgoccioli. Domenica prossima sarà importantissima, ci si ritrova contro il Monastir e sarà come fosse un'altra finale. Allora ragazzi, noi siamo concentratissime e facciamo appello alla grammatica: tutto quello che bisogna fare domenica è trasformare il campionato presente in un campionato perfetto, tutti insieme, squadra e tifosi, con un solo coro: forza Tonara alè!

E adesso zitti tutti, parte il prepartita!

Intanto nell'Olimpo: ci fosse uno che chiude la porta!

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport: il calcio visto dai tacchi a spillo

Le Paludi della Tristezza – The NeverEnding Story Ogni Regno della Fantasia, si sa, prima o poi è minacciato dal Nulla. Ogni Grande Avventura che si rispetti, ogni Viaggio dell’Eroe, prima o poi, deve subire le sue prove, scontrarsi con quella strana entità che le persone serie, coloro che conoscono il mondo, che sanno come si fa, come si vive (o come dovrebbero vivere gli altri), chiamano la realtà. Vale per tutto: per le storie, per i libri, per la vita… e sì, cari ragazzi, vale anche per il Calcio. È così che i nostri eroi, che correvano spediti in groppa a un bianco destriero nutrito dalla gioia dei 29 punti, a 4 partite dalla fine del girone d’andata, senza sapere come né perché, rallentati dall’ultimo pareggio nella bassa piana di Sassuolo, ascoltano le voci che mormorano: “non ce la farai…” “la favola è finita…” “la fine non è lieta…”. E in men che non si dica, dalla bassa pianura si ritrovano con i piedi immersi nelle sabbie mobili. Aspettate un momento, pre...