Passa ai contenuti principali

Stiletto Sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

Proemio


Siamo tornati. Anzi, siAmo tornati, come abbiamo detto, ripetuto e scritto in tutti i luoghi, in tutti i monti e in tutti i laghi. Siamo tornati e siamo sempre noi, che felicità, quanto amore!
Cuoricini rossoblù, quante meraviglie e quante novità ci sono da raccontare, quante gioie, quante soddisfazioni, tutto questo per un punto in due partite, direbbe qualche cugurrina rediviva. Il calcio, ricordatevi sempre, è degli sfigati replico io, e quest’anno per noi piccoli romantici orgogliosi della propria sudatissima sfiga arriveranno tante, piccole gioie, incantevoli come il testolino duro di Sau che svetta su un muro di mastodonti.
In questo primo numero dello stiletto ho deciso di non procedere alla cronaca delle prime due giornate di campionato, che avrete già letto e riletto, ma ho ritenuto più utile analizzare alcuni punti fondamentali che ci possano aiutare a capire meglio, e quindi a sbarcare, il campionato appena iniziato.
1 I nuovi arrivati dalla Juventus: Isla e Padoin, ottimi giocatori di sostanza ed esperienza. Il loro apporto nel rendere la squadra solida e compatta è innegabile, ma c’è una cosa da fare al più presto per far crollare drasticamente il rischio di prendere gol. Bisogna spiegare, subito immediatamente, a Isla che non è più alla Juventus. Glielo dite con calma e poi vi assicurate che l’abbia capito e che se lo ricordi sempre. Per esempio potrebbe, come esercizio, scrivere cento volte nelle pareti degli spogliatoi “Io sono rossoblù, se mimo un fallo sono nella cacca, se lo faccio sono espulso, se lo faccio dalla tre quarti in su è rigore. E se lo ricevo? Chiedi a Barella, chiedi a Sau. Se mi spezzano una gamba? Chiedi a Dessena.”. Così quando entrano negli spogliatoi ripassano anche Padoin, Storari, e tutti quelli a cui servisse.
n.b. Mister Isla, mister Pado, ragazzi tutti, badate bene che non vi ho detto di non fare falli. A noi i cartellini piacciono, Conti non uscirà mai dal nostro cuore. Però vogliamo qualità: basta con i rigorini da fighette al sesto minuto, noi vi vogliamo vedere con una tibia tra i denti, o partendone gente di testa alla Larry. Noi vogliamo consapevoli tacchetti sui denti, non tiratine di maglietta da compagni di banco. Non vogliamo proteste contro la terna, quaterna o cinquina, noi vogliamo che l’albero genealogico della giacchetta fluo scenda sulle ramificazioni del palco arbitrale e lo addobbi come un alberello di Natale. Imparate dai nostri Daniele capitani Conti e Dessena. Ma anche da Lopez e Abejon. Uno di noi, siate uno di noi! E al mio tre scatenate l’inferno!
2 Come diventare un mito indiscusso per un popolo intero in cinque minuti: Bruno Alves. Una prenda ‘e oro, tecnica e potenza, piace agli uomini perché è un duro e alle donne perché è bello. A me per tutte e due le cose, a nonna Nenna e Violet ancora di più. Portoghese di origini brasiliane, in realtà se lo guardi bene ha la faccia da Casteddaio verace e il colorito di un unto del Poetto: uno di noi prima ancora di saperlo!
 Bruno è uno che se lo incontri da Mariuccia mentre fa colazione, gli dai un pallone e gli dici “senti, c’è un gatto che prende il sole in via Risorgimento 37, è bravissimo di testa” lui esce un attimo e gli passa un pallone millimetrico, morbido morbido e il gatto la piazza dritta nella cuccia del doberman del vicino, che neanche se ne accorge. Poi torna dentro, si accorge che uno brutto con la maglia del Napoli mi ha rubato il cornetto alla crema e gli fa cadere i denti con lo sguardo. Infine, per assicurarsi che non lo farà mai più, gli spezza le braccine. Io Bruno me lo immagino così, un cavaliere errante, un eroe.
3 Punto tre, come i tre Marco, la nostra carta vincente dell’anno. L’idea di Violet è: “facciamo una squadra tutti di Marchi e un Marcantonio!” laddove il Marcantonio è Bruno, ovviamente.  Per le cugurre la questione si può riassumere con Marco “chi mi paridi Saponetta Fiori”, Marco “ma se non c’è Belen allo stadio cosa l’abbiamo comprato a fare”, Marco “cussu paccu ‘e Sau”. Per noi la questione è ben più interessante e positiva e la riassumerei così.
Marcone: posto che il paragone con saponettino mio non è un difetto ma un onore, Marcone Storari vale doppio in campo: fa da portiere, peraltro bravo, e da caricatore di agonismo, che ci serve ancor più di un portiere. Come esulta lui esulta solo Peter Pan con i bimbi sperduti, ha una voglia di vincere che se la contagia a tutto lo stadio, dagli spogliatoi alla curva, dai magazzinieri ai fenicotteri che sorvolano il campo per guardare la partita, non ci manca niente per essere felici.
Marcolino: non capisco perché si stenta sempre a riconoscerne il valore, io lo trovo una meraviglia. Lui gioca, è generoso ma sa prendersi la responsabilità di tirare in porta. Di sbagliare a volte. Altre di fare i miracoli con quel piedino d’oro che si ritrova. Quest’anno ha deciso di mostrare che anche il suo testolino non è male, sembra di vedere Zola! Se solo gli si lasciasse il tempo di provare a fare una doppietta…
Marco: devo ammettere che io ero piuttosto scettica, ma per ora mi pento e gioisco dei miei errori di valutazione. Il suo incontro calcistico con Sau sta contribuendo positivamente all’entropia universale. Nonna Nenna, quando ha appreso nel dettaglio la carriera di Borriello ha detto: “se segna almeno un gol a ogni ex vinciamo il campionato!”. Magari è troppo… ma… schhhhhhhhh!!! Tacciamo e non mettiamo limiti alla provvidenza.
4: le scelte tattiche. Dall’osservazione attenta dello scorso campionato e di queste prime giornate del nuovo e dalle importanti disquisizioni con Violet siamo giunte a formulare un piccolo e semplice consiglio per Rastelli: NON PROVARE MAI PIU’ A TENERE IL RISULTATO!!! DOBBIAMO FARE ANCORA UN GOL! Quindi se ci troviamo in vantaggio pensiamo sempre al raddoppio, non a togliere Sau di corsa. Sempre al raddoppio, sempre. E ripassiamo la tabellina del 2 per essere certi di sapere com’è fatto un raddoppio.
5: I mincidissi. Ne ho individuato due, Barella e Giannetti, più un mincidisso alternativo: Murru. Se pensate di scatenare l’inferno e non avete un mincidisso non siete nessuno, sappiatelo!
6: le cugurre. Ricordiamo che sono tra noi: se le conosci non ti uccidono.
7: il Tonara. Inizia anche quest’anno con il derby in coppa Italia, domina la partita e vince per 2-1. Il primo round è andato, avanti così!
8: come l’8 sulla maglia di Nenè. Se qualcosa si dovesse inceppare, se arrivassero momenti di crisi, se dovesse all’improvviso mancare il gioco… pensiamo intensamente alla mitologica cavalcata di Nenè a Roma. Lui che corre e tutti i giocatori della Roma che a turno gli cadono ai piedi. Oronzo Pugliese che lo insegue a bordo campo provando a distrarlo, a dirottarlo. L’azione più famosa di Nenè non si conclude con un gol, ma con
l’appoggio perfetto per Riva. Ecco, quando arriveranno i momenti brutti, pensiamo tutti insieme a che cos’è una squadra, a che meravigliosa poesia è il calcio. Giochiamo e sorridiamo, in campo e sugli spalti, e le stelle ci sorrideranno!
E adesso tutti ai posti di combattimento, che inizia la partita!






Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto sport - il calcio visto dai tacchi a spillo

RITORNI Settembre… Andiamo… È tempo… È tempo? Tempo di cosa? Nel calore di questo pomeriggio di metà settembre a Violet sembra di essere diventata Red, che crede di essere Alice e… tra le note di un orrendo tormentone estivo, si sente la voce di un Coniglio! Di un Coniglio? Perché i conigli parlano? Sì? E da quando? È tardi, è tardi, è tardiii!!! Non aspettano che me… Ecco… è vero… non aspettavamo che il Campionato, e voi non aspettavate che il nostro ritorno per raccontarlo alla rovescia come nessun altro fa, ma in un soffio è già tardi: la terza giornata si è già giocata, e anche la prima pausa Nazionale; la prima vittoria è arrivata… le cugurre sono già passate di qua; abbiamo già indossato la terza maglia, la più brutta da quando l’alluvione non ci aveva lasciato che quella arancione e vincente che per scaramanzia divenne l’unica per lungo tempo; abbiamo già dato spalle, ginocchia e muscoli dei nostri migliori campioni, e già resuscitato alcuni sempre in panchina de...