Passa ai contenuti principali

I Monti Pallidi


Tanto tempo fa esisteva sulle Montagne Dolomitiche un Antico Regno di pace e d'amore. Le valli del Regno erano ricoperte di prati verdi, punteggiati di fiori dai mille colori. Le pendici dei monti erano ricche di boschi freschi e ombrosi. Le conche invitavano il Cielo a specchiarsi nei laghetti, limpidi e trasparenti come il brillante più puro. A quel tempo le rocce delle Montagne Dolomitiche avevano lo stesso colore di quelle delle Alpi e il popolo dell'Antico Regno viveva  felice attorno al proprio Sovrano. Chiunque fosse passato di là avrebbe potuto respirare un'atmosfera lieta e accogliente, ricca di serenità e bellezza. Era un luogo magico!
Il Re abitava in un grande Castello insieme al Principe, suo unico figlio, sposo novello. Il giovane si era innamorato follemente della figlia della Luna e la fanciulla di lui: presto si erano sposati e stabiliti nell'Antico Regno. La Principessa amava quei luoghi profondamente, specialmente i boschi: da lungo tempo li percorreva sulle ali della Notte, quando la Luna, sua madre, splendeva piena e regale, riempiendo del proprio chiarore le radure e giocando a nascondino con le lucciole e le altre piccole vite notturne del bosco. Ma una cosa è amare e visitare un luogo, altra è lasciare il proprio mondo per venire a vivere quaggiù! La fanciulla si ammalò di nostalgia: la luce del sole era accecante durante il giorno e non le dava pace; poteva vedere il volto pieno della madre solo una notte al mese e il sorriso della Luna le mancava moltissimo. Amava il Principe, di un amore pieno e vivo, ma ogni giorno diventava più pallida e triste. Così tornò da sua madre: come ai tempi del loro breve fidanzamento, il Principe e la Principessa si incontravano nel bosco solo nelle notti di Luna Piena.
Non era una buona soluzione. Scese la mestizia nel cuore del Principe e contagiò tutto il popolo dell'Antico Regno. Il giovane ormai vagava per il bosco, dove ogni radura, ogni gioco di luce ed ombre, gli ricordava il sorriso della Principessa. Ma si sentiva solo, perché la Sposa era perduta e lontana!
Un bel giorno, però, fece un incontro particolare che si rivelò provvidenziale per la vita di tutto il Regno, per il suo popolo e le sue montagne. Passava nel bosco a quel tempo il Popolo dei Salvàns, guidato dal proprio Re. Piccoli come gli gnomi, operosi come i folletti, i Salvàns erano alla ricerca di una Terra dove stabilirsi. Fu stretto un patto tra l'Antico Regno delle Dolomiti e il Popolo dei Salvàns: le Montagne avrebbero assunto un aspetto nuovo, più adatto perché la Figlia della Luna potesse trovare dimora sulla Terra e, in cambio, i Salvàns avrebbero fatto di quei boschi ospitali la loro casa per sempre.
Quella notte ci fu un gran lavorio sulle Dolomiti: piccole mani veloci filaronono instancabilmente ogni singolo raggio di luce lunare e il ticchettio dei telai, che tessevano una splendida veste, bianca e luminosa, per le Montagne, riempì tutti i boschi, le valli e le contrade dell'Antico Regno.
Da quel giorno molte cose cambiarono: le Dolomiti divennero i Monti Pallidi che ancora oggi possiamo ammirare; il Principe dell'Antico Regno e la Figlia della Luna si ritrovarono e vissero felici e contenti, mai più divisi, la storia d'amore più lunga e perfetta di tutti i tempi e di tutti i luoghi; i Salvàns trovarono finalmente, dopo un lungo peregrinare, una patria accogliente dove abitare.

Così vi raccomando, se passate di là, sollevate gli occhi alle pallide rocce delle Dolomiti e pensate che esse sono una casa bianca e accogliente, come quella che solo un grande amore e un lungo viaggio possono creare nel buio operoso di una notte.
Così vi prego, se attraversate quei boschi, fatelo con passo leggero, abbassate la voce e lasciate, qua e là, semplici e umili omaggi per il Piccolo Popolo che, ancora oggi, lì vive.


Questa storia è liberamente tratta e adattata da una antica leggenda ladina delle valli dolomitiche: "i Monti Pallidi".

Commenti

Post popolari in questo blog

L'Almanacco di Violet

Sole A Cagliari (lat. 39°21’; lon. 9°13’; alt. 4m s.l.m.) il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 19:53. Luna La Luna è calante. Luna Nuova il 4 settembre. Cielo del Mese, i Pianeti Giove è l’astro più luminoso della seconda parte della notte. Appare ad oriente e già prima del sorgere del Sole è già molto alto in cielo a Sud-Est . Il pianeta si trova nella costellazione dei Gemelli . Degni di nota i suoi quattro satelliti, Io , Europa , Ganimede e Callisto , che si mostrano come piccoli puntini bianchi che danzano da un lato all’altro del pianeta sulla linea dell’equatore, creando spettacolari configurazioni. I Santi 2 settembre: san Zenone e figli 3 settembre: san Gregorio Magno 4 settembre: santa Rosalia 5 settembre: beata Madre Teresa di Calcutta 6 settembre: sant’Umberto 7 settembre: san Grato 8 settembre: Natività della Beata Maria Vergine La Notizia del Giorno… un Anno Dopo Avventure spaziali nelle grotte sarde (L’Unione Sarda, Ediz...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  HULK Amici… Giulini ci ha letto, ne siamo sicure! No? Non è così?   Ribadiamo. Giulini la settimana scorsa ha letto il nostro Stiletto e ha preso spunto per uscire da questa complicata situazione. Prova ne è che, pur non avendo ancora aderito alla nostra affermazione più importante, “ il calcio è degli sfigati ”, ha capito che a guidare la reazione di orgoglio, la risposta di carattere, la svolta della stagione di questa nostra meravigliosa e scarcagnata banda di supersfigati chiamati ad essere eroi, non poteva che far arrivare lui. Uno che sfigato lo sembra davvero e proprio per questo nasconde, ma non troppo, dentro di sé un autentico, incontenibile, inarrestabile, imponderabile supereroe! Semplice, no? Semplici!!!   Notte funesta su Cagliari quella tra domenica 21 e lunedì 22 febbraio 2021. Le urla roboanti dello scirocco si erano impossessate della Città del Maestrale. Il mare mordeva furibondo la riva, un cielo apocalittico incombeva plumbeo sulla Se...

Stiletto Sport (il calcio visto dai tacchi a spillo)

  Flash Ruga Ma voi, un mese fa, lo sapevate che esistesse Daniele? Daniele? Certo che esiste!!! Il Capitano! Il Numero Cinque! L’unico, indimenticabile castigatore dei giallorossi di ogni attitudine e latitudine! Il mitico Daniele Conti 5!!! Ma no! Daniele. Da Lucca. Juventino. Un toscano juventino? Non è una bella cosa, sai. Che ruolo gioca? Difensore. Ecco lo sapevo. Sarà il solito brocco. Fermo in mezzo all’area ad aspettare la primavera. A guardarsi la punta del naso, non si sa mai che ci si posi una farfalla di passaggio… insomma se è della Juventus e lo prestano a noi sarà uno lungo come una quaresima e lento come un pomeriggio di agosto con lo scirocco e 42 gradi all’ombra… Lento? Lento!!! Lento…   Era inizio l’inizio di febbraio del 2021 quando da un volo proveniente dal Continente scese un giovanotto lungo e lento. Viso bimbo, regolare, capelli castano chiaro, barba rada di una settimana, incedere svogliato. Il volo atterra in una città silenzi...